Panzerotti pugliesi fritti con farina integrale

Rating: 2.7/5. From 7 votes.
Please wait...
Preparation time
40 mins
Cooking time
5 mins
Difficulty
media
Serves
4 people
Meal course
Finger Food
Posted by
Posted on
2 lt
Olio di semi
100 gr
Polpa di pomodoro
200 gr
Mortadella
400 gr
Formaggio a pasta filante
1 Cucchiaio
olio evo
2 cucchiaino
Sale fino
1 cucchiaino
Zucchero
330 ml
Acqua
7 gr
Lievito in polvere
600 gr
Farina integrale
2 lt Olio di semi100 gr Polpa di pomodoro200 gr Mortadella400 gr Formaggio a pasta filante1 Cucchiaio olio evo2 cucchiaino Sale fino1 cucchiaino Zucchero330 ml Acqua7 gr Lievito in polvere600 gr Farina integrale
Panzerotti pugliesi fritti con farina integrale

Con questo tipo d’impasto, spesso preparo anche le pizze che vengono soffici anche se sottili e sopratutto digeribili. Per farcire il panzerotti,  oltre al fomaggio a pasta filante e pomodoro,  a piacere si può aggiungere quello che più si desidera. Attenzione  se al posto del formaggio usate la mozzarella assicuratevi che sia ben asciutta. Inoltre per la fase della frittura, sarebbe opportuno che la temperatura dell’olio sia compresa tra i 160 e 180 gradi e che gli stessi vengano fritti man mano che li realizzate. E’ necessario che a realizzarli siate almeno in due per la fase della frittura.

  1. Inserire nella pentola la lama per impastare
  2. Aggiungere acqua e lievito e selezionare "impastare P1"
  3. Dopo il passo 1, come da programma, aggiungere farina, sale, zucchero e olio e proseguire con il programma
  4. Al termine della lievitazione già impostata dal CP, togliere l'impasto dalla pentola, inserirlo in una ciotola, coprirlo e lasciarlo lievitare ancora 1 ora
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, su un tavolo da lavoro, dividere l'impasto in 15/20 palline circa (a seconda le dimensioni che volete realizzare il vs panzerotto)
  6. Con le palline realizzare dei dischi di circa 20 cm di diametro con l'aiuto di un mattarello, avendo cura di coprirli con un canovaccio per evitare che l'impasto possa seccarsi
  7. Dispore al centro del disco una manciata di formaggio ridotto a scaglie, una manciata di mortadella sminuzzato grossolanamente e un cucchiaio di polpa di pomodoro ben asciutta
  8. Chiudere il disco cercando di realizzare una mezzaluna, facendo attenzione a rimuovere l'aria dall'interno per poi sigillare i bordi aiutandovi con la pressione delle dita, rifinendo il bordo con una rotella taglia pizza
  9. In una casseruola stretta a bordi alti, in abbondante olio di semi, la cui temperatura deve essere compresa tra 160/180 gradi, friggere i panzerotti 1 o 2 per volta man mano che li realizzateper circa 5 minuti (comunque quando avranno raggiunto la loro doratura)
  10. Al termine della frittura riporli su un piatto di portata foderato con carta assorbente

No comments yet, be the first to leave one!

You must be logged in to post a comment.

Unisciti a noi

Ti piace cucinare con cookprocessor?